Il 26 e 27 ottobre si celebrano a Trento i primi 25 anni della rivista Public Understanding of Science, con uno sguardo al futuro.
What’s next?
Giovedì 26 Ottobre, ore 17.30, l’appuntamento è al MUSE (Corso del Lavoro e della Scienza 3) con la keynote lecture “Being a scientist: yesterday and today” tenuta da Steven Shapin, storico e sociologo della scienza dell’Università di Harvard. A seguire, performance video-musicale del gruppo Les Jeux sont Funk.
L’evento è aperto al pubblico. L’entrata è libera fino a esaurimento posti.
Venerdì 27 Ottobre si terranno invece cinque tavole rotonde su cinque parole chiave che identificano sfide e tendenze per Scienza e Società. La partecipazione è solo su invito. Introduce Massimiano Bucchi, dell’Università di Trento e direttore del PUS Journal. Intervengono:
- Martin Bauer (London School of Economics and Political Science)
- Lorenzo Beltrame (Università di Trento)
- Emanuela Bozzini (Università di Trento)
- Alberto Brodesco (Università di Trento)
- Attila Bruni (Università di Trento)
- Edna Einsiedel (Calgary University)
- Declan Fahy (Dublin City University)
- Jean Baptiste Gouyon (University College London)
- Willem Halffman (Radboud University of Nijmegen)
- Susan Howard (Public Understanding of Science)
- Pablo Kreimer (University of Buenos Aires)
- Niels Mejlgaard (Aarhus University)
- Caroline Moors (SAGE)
- Giuseppe Pellegrini (Università di Padova)
- Luigi Pellizzoni (Università di Trieste)
- Cristina Rigutto (Università di Padova)
- Steven Shapin (Harvard University)
- Sally Stares (City University London)
- Esa Väliverronen (Helsinki University)
- Giuseppe Veltri (Università di Trento)