Il nuovo ciclo di seminari STSTN, in programma per ottobre e novembre 2017, sarà dedicato ai premi Nobel e all’immagine pubblica della scienza.
Tra gli appuntamenti, anche una lecture di Steven Shapin, storico e sociologo della scienza dell’Harvard University, che si terrà giovedì 26 ottobre al MUSE e sarà seguita da una performance video-musicale del gruppo Les Jeux Sont Funk.
Il ciclo si inserisce all’interno dell’iniziativa d’Ateneo “6 incontri per comprendere i Nobel”, con cui l’Università di Trento si propone di offrire ai propri studenti e alla collettività un’occasione di approfondimento per comprendere il significato delle assegnazioni dei Nobel.
Mercoledì 18 ottobre 2017, ore 17:00 [Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto, Via Calepina, 1, Trento]
Un Nobel è per sempre. Come il premio Nobel ha (re)inventato l’immagine pubblica dello scienziato. Massimiano Bucchi, sociologo della scienza, Università di Trento.
Giovedì 26 ottobre 2017, ore 17:30 [Sala conferenze del MUSE, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento]
Being a scientist: yesterday and today. Steven Shapin, storico della scienza, Harvard University. A seguire: Les Jeux Sont Science, performance video-musicale de Les Jeux Sont Funk.
Mercoledì 8 novembre 2017, ore 17:00 [Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto]
Dal camice bianco allo smoking. La rappresentazione del premio Nobel nella fiction. Alberto Brodesco, studioso di cinema/tv/culture digitali, Università di Trento.
Mercoledì 22 novembre 2017, ore 17:00 [Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto]
“Winners drink free”. I Simpson e il Nobel. Proiezioni e introduzione a cura di Alberto Brodesco.