Seminari 2018 “Raccontare la scienza e l’innovazione”
A. Brodesco, Le parole nell’era digitale. Una lezione del filosofo dell’Informazione Luciano Floridi inaugura il master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione, UNITRENTOMAG, 26 ottobre 2018.
Seminari 2017 “Geni ed eroi della scienza. Il premio Nobel e l’immagine pubblica della scienza”
G. Brugnara, Shapin al Muse per i 25 anni della rivista diretta da Bucchi, “Corriere del Trentino”, 26 ottobre 2017.
Seminari 2016 “Vedere la scienza”
A. Rossi Tonon, Scienza, un danno l’enfasi solo sui risultati positivi, “Corriere del Trentino”, 18 ottobre 2016.
Progetto STSTN
Massimano Bucchi, Italiani e bioetica. Dal testamento biologico alla fecondazione assistita: come muta la percezione del pubblico su temi che coinvolgono scienza e valori morali, “Unitn”, n. 111, novembre-dicembre 2009
Massimiano Bucchi, Lo scienziato in tv fa ancora paura, “Il Sole 24 Ore”, 6 luglio 2008
Massimiano Bucchi e Andrea Lorenzet, Il lato controverso della scienza, “Nova24 Review”, Giugno 2008
Massimiano Bucchi, Ipertesto scolastico, “Nova24 – Sole 24 Ore”, 22 maggio 2008
Lorenzo Beltrame, Scienza e società: sensibilizzare i ricercatori di domani, “Prometeus”, ANBI Magazine, n. 16/2007
Massimano Bucchi, Metamorfosi scientifica, “Nòva24”, 27/09/2007
La scienza come dialogo tra le culture. Il seminario di Giulio Giorello inaugura il progetto d’ateneo su Scienza, Tecnologia e Società, “Unitn”, n. 89, marzo 2007
Elisabetta Brunelli, STS, dottorandi di nuova generazione. Trento lancia un curriculum comune in scienza, tecnologia e società, “Il Trentino”, 19 marzo 2007
Massimano Bucchi, Perché bisogna farsi capire, “La Stampa”, 28 febbraio 2007
Ecco il progetto che unisce i centri di ricerca trentini, “Vita Trentina”, Novembre 2010
Seminari “Scienza e politica” 2015
Il diavolo non gioca a dadi: noi, la scienza e la bomba a settant’anni da Hiroshima
“Corriere dell’Alto Adige“, 26 giugno 2015
“Il Giornale di Vicenza“, 14 luglio 2015
“Wired“, 20 luglio 2015
“OggiScienza“, 22 luglio 2015
“il Tempo“, 4 agosto 2015
“Corriere del Veneto“, 5 agosto 2015
“National Geographic“, 6 agosto 2015
“Corriere del Trentino“, 7 agosto 2015
“Corriere della Sera“, 7 agosto 2015
“L’Adige“, 6 agosto 2015
“Il Giornale di Vicenza“, 9 agosto 2015
“Corriere del Trentino“, 10 agosto 2015
Seminari “Scienza, cibo e società” 2014
Gabriella Bugnara, Questione di gusti. Il cibo narra la storia, “Corriere dell’Alto Adige”, 21 ottobre 2014
Linda Pisani, Cucinare con la lavastoviglie.”Profumi e sapori intatti”, “Corriere del Trentino”, 8 ottobre 2014
Gabriella Bugnara, “Cibo, scienza e società”: un seminario a Trento, “Corriere del Trentino”, 7 ottobre 2014
Massimiano Bucchi, Cibo scienza e società. Domani il primo dei quattro incontri: “La cucina come laboratorio”, 6 ottobre 2014
Seminari “Immagini di scienza e società: quattro icone dell’immaginario scientifico tra cinema e serialità” 2013
Intervista a Alberto Brodesco sui temi dei seminari “Immagini di Scienza e Società”, Laika, RAI Radiodue, Regione Trentino-Altoadige, condotto da Valentina Bergonzi
Scienziati fra film e realtà, “Corriere del Trentino”, 8 ottobre 2013
Scienza e società tra cinema e serialità, “il Trentino”, 7 ottobre 2013
Va in scena lo scienziato pazzo, “il Trentino”, 7 ottobre 2013
La musica della matematica
Anna Priante, La musica della matematica. Un dialogo tra il matematico Piergiorgio Odifreddi e la pianista Francesca Aste nell’ambito dei seminari su “Scienza, Tecnologia e Società”, “Unitn”, n° 133, gennaio-febbraio 2013
Gabriella Brugnara, Odifreddi_Musica e matematica. Odifreddi mercoledì a Trento: “Gli umanisti sono ciechi nei confronti della scienza”, “Corriere del Trentino”, 08 dicembre 2012
Emilia Campagna, Oggi a Trento la musica dà i numeri, “L’Adige”, 12 dicembre 2012
Maddalena Vialli, Musica e matematica, il connubio, “Corriere del Trentino”, 13 dicembre 2012
Scienza + tecnologia = sviluppo
La scienza del calcio
I segreti del calcio svelati dalla scienza, “Corriere del Trentino”, 24 ottobre 2012
La scienza nel pallone, seminario, “Trentino”, 22 ottobre 2012
Scienza e società. Perchè non si capiscono
Gabriella Brugnara, Scienza e Società. La difficoltà di dialogo diventa una pièce. Trento, l’evento nella notte dei ricercatori, “Corriere del Trentino”, 12 settembre 2012
Dopo Fukushima: incidenti tecnologici, probabilità e previsioni
Maddalena Vialli, “Crisi della modernità, mancano i modelli” – Fukushima, ieri l’analisi di Vacca,”Corriere del Trentino”, 5 ottobre 2011
Search for Security: Subways, airports, and other sites of ambiguous danger
Massimiano Bucchi, Dalle penne alle toilette. La società è negli oggetti, “La Repubblica”, 30 novembre 2011
Sicurezza, fa più l’uomo della tecnica, “Corriere del Trentino”, 27 ottobre 2011
Da Chernobyl a Linate: incidenti tecnologici o errori organizzativi?
Domani via Calepina incontro con Catino, “L’Adige”, 15 novembre 2011
Scienziati, media e pubblico
Ricerca scientifica e media,“l’Adige”, 13 dicembre2011
Ricerca e media: un rapporto difficile, “Corriere del Trentino”, 14 dicembre 2011
Volonterosi ma un po’ diffidenti,“La Stampa – TuttoScienze”, 14 dicembre 2011,
Scienza e nuove generazioni
Scienza: studenti poco interessati, “Corriere Trentino”, 25 novembre 2010
Gli studenti e la scienza non vanno d’accordo, “Trentino”, 25 novembre 2010
Evoluzione, scienza e fede: il processo Scopes
L’evoluzionismo e il film di Kramer, “Trentino”, 8 novembre 2010
Satana, il cinema e la scienza, “Trentino”, 9 novembre 2010
Proprietà intellettuale e diritti individuali: il caso Moore vs. University of California
La proprietà intellettuale tra etica e scienza, “L’Adige”, 26 ottobre 2010
Identità alla prova. La controversa storia del test del DNA tra crimini, misteri e battaglie legali
La scienza fa notizia – Presentazione della ricerca condotta da STSTN
Scienza, l’università l’istituzione più citata, “L’Adige”, 26 ottobre 2009
Scienza e tecnologia sui quotidiani, “L’Adige”, 27 ottobre 2009
Quando anche la scienza fa notizia sui giornali, “Trentino”, 27 ottobre 2009
Lorenza Sebesta, “Scienza tecnologia e guerra” e proiezione del video dello spettacolo teatrale “Copenhagen”
Scienza tecnologia e guerra, “Corriere del Trentino”, 4 giugno 2009
Ciclo “Scrivere e parlare di scienza”
Scienza e tecnologia, seminario in facoltà, “Corriere del Trentino”, 2 gennaio 2009
Gli incontri
Felice Frankel, “Parlare di scienza con le immagini: la fotografia tra scienza e arte”
Guido Romeo, Camera con ultravista, “Nòva24 – Sole24Ore”, 18 giugno 2009. Copertina e pagina interna.
Silvia Casini, Science is sexy, 22 giugno 2009
Luca De Biase, “Scrivere di scienza nei blog”
Appuntamenti, “La Repubblica”, 13 maggio 2009
Elisabetta Tola, “Parlare di scienza alla radio”
Appuntamenti, “Trentino”, 24 marzo 2009
Armando Massarenti, “Scrivere di scienza sui quotidiani”
Scrivere di scienza sui quotidiani, “LeScienze Web News”, 23 febbraio 2009
Giovanni Carrada, “Scrivere e parlare di scienza”
Scrivere di scienza in TV , TrentoBlog, 16 gennaio 2009
Ciclo “Da Leonardo all’eugenetica”
Fai clic per accedere a CassataWhoswho.pdf
Incontri
Francesco Cassata, “Eugenetica: tra scienza e politica”
Eugenetica, non solo selezione della razza, “Trentino”, 4 dicembre 2008
Il progresso e lo spettro dell’eugenetica, “L’Adige”, 5 dicembre 2008
John Duprè, “Di cosa parliamo quando parliamo di vita?”
Appuntamenti: seminario pubblico sulla vita, “Trentino”, 6 ottobre 2008
Fritjof Capra, “La scienza di Leonardo da Vinci”
La scienza di Leonardo da Vinci, “Unitn”, n° 104, novembre–dicembre 2008
Luciano Gallino, “La scienza come bene pubblico globale”
Per una scienza di tutti, “L’Adige”, 10 novembre 2008
Voci dall’Università,”Nòva24″, 8 novembre 2007
Il sociologo Gallino a Trento “La scienza è per pochi”, “Corriere del Trentino”, 9 novembre 2011
Presentazione della survey “I trentini e la scienza”
I trentini e la scienza. Un vero feeling da livelli europei, “Trentino”, 17 ottobre 2007
I Trentini: “Troppa politica nella ricerca”, “L’Adige”, 17 ottobre 2007
I trentini attenti all’evoluzione della scienza, “Corriere del Trentino”, 17 ottobre 2007
Scienza e tecnologia in Trentino sono di casa, “Unione”, dicembre 2007
Helga Nowotny, “Produrre conoscenza e innovazione in un futuro fragile”
Guido Romeo, Via della ricerca, “Nòva24”, 27 settembre 2007
Curiosità intellettuale e fragilità del futuro, “Unitn”, n° 95, novembre-dicembre 2007
Italia promossa e bocciata, “Tutto Scienze-La Stampa”, 10 ottobre 2007
Proiezione del film “Una scomoda verità”
Una “scomoda verità”. L’allarme di Al Gore, “Corriere del Trentino”, 14 giugno 2007
Massimo Polidoro, “A caccia di misteri: venti anni di indagini fra fenomeni paranormali e illusioni”
Polidoro e il soprannaturale: “Solo uno scherzo del cervello”, “L’Adige”, 12 giugno 2007
“Fenomeni paranormali? Non esistono”, “Corriere del Trentino”, 12 giugno 2007
Giovanna Citti, “I numeri per vedere: la percezione visiva tra matematica e neuroscienze”
Giovanna Citti, “I numeri per vedere”, “Il Trentino”, 17 aprile 2007
Leonardo Chiariglione, “Digital media e proprietà intellettuale”
“L’Mp3 è una tecnologia liberatoria”, “Alto Adige”, 22 marzo 2007
Mp3, incontro con l’inventore del formato, “Corriere del Trentino”,22 marzo 2007
Giulio Giorello, “La scienza come dialogo tra le culture”
“Contro il Vangelo armato”, “L’Adige”, 20 febbraio 2007