“Scienza e politica”
“Il diavolo non gioca a dadi”: noi, la scienza e la bomba a settant’anni da Hiroshima
Giovedì 6 agosto, ore 18, MUSE, Trento
Massimiano Bucchi, racconto. Arturo Stàlteri, pianoforte. Musiche di Franco Battiato, Blondie, Brian Eno, OMD, Arturo Stàlteri, Sting, Ultravox.
In occasione del settantesimo anniversario della prima bomba atomica e della tragedia di Hiroshima, Massimiano Bucchi racconta la storia che va dal premio Nobel ad Einstein alla realizzazione della bomba. Il pianista, compositore (e conduttore radiofonico su Radio3) Arturo Stàlteri esegue al pianoforte brani legati al tema dell’atomica (Ultravox, Sting, OMD, Blondie) e altri di Battiato, Brian Eno e dello stesso Stàlteri. Il testo sarà pubblicato come eBook nella collana dei corsivi del Corriere della Sera.
Science in the USSR: il caso Lysenko e la scienza all’epoca della guerra fredda
Martedì 6 ottobre, ore 17, Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Francesco Cassata, storico, Università di Genova. Interviene Alessandro Mongili, sociologo, Università di Padova
La scienza in trincea. Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale
Martedì 20 ottobre, ore 17, Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Angelo Guerraggio, matematico, Università dell’Insubria e Università Bocconi. Intervengono Gustavo Corni, storico, e Paolo Foradori, politologo, Università di Trento
Da Caproni a Heisenberg. Scienza e politica sul piccolo e grande schermo
Martedì 10 novembre, ore 17, Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale:
Alberto Brodesco, sociologo, Università di Trento. Interviene Valter Moretti, fisico matematico, Università di Trento
Scienza, politica e finanziamenti: come Lincoln (in piena guerra civile) creò la National Academy of Sciences, e perché noi non ce l’abbiamo neppure adesso
Martedì 24 novembre, ore 17, Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale:
Giuseppe Remuzzi, Istituto Mario Negri. Intervengono Sara Ferrari, Assessora Università e Ricerca, Provincia Autonoma di Trento, e Giorgio Vallortigara, Prorettore alla ricerca, Università di Trento