APPUNTAMENTI

La solitudine del premio Nobel

La solitudine del Premio Nobel la sera prima della cerimonia

Divertimento teatrale per voce femminile, con L. Curino

Lo spettacolo LA SOLITUDINE DEL PREMIO NOBEL LA SERA PRIMA DELLA CERIMONIA è un divertimento teatrale per voce femminile, scritto da Massimiano Bucchi e interpretato da Laura Curino.

Il professor Witzocker, svegliato nel suo letto all’alba dalla telefonata dell’Accademia delle Scienze di Svezia che gli annuncia il premio Nobel, muore d’infarto. Poiché il premio ormai è stato annunciato, la moglie Mara si trova costretta a sostituirlo nella tradizionale cerimonia di Stoccolma e nel relativo discorso ufficiale. A Stoccolma, in una lussuosa stanza d’albergo, Mara si prepara sull’articolo scientifico per cui il marito ha ricevuto il premio. E studiando l’articolo al tempo stesso ripercorre la propria vita: dal titolo all’abstract, fino alle conclusioni. La interrompono, di tanto in tanto in tanto le telefonate di figli, parenti e conoscenti. Finché la donna scopre un errore, un errore nascosto nelle pieghe dello studio ma innegabile. Che fare? Confessare tutto e rinunciare al premio, danneggiando così la memoria del consorte? O sperare che l’attento uditorio di Stoccolma non si accorga dello sbaglio?

curino 01

curino 05

curino 06

Laura Curino, regista, autrice ed attrice, è con Gabriele Vacis tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo. Ha interpretato numerosi spettacoli e conseguito i più importanti riconoscimenti in ambito teatrale. Nel 2009 in presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rappresenta lo spettacolo Adriano Olivetti al Teatro Carignano di Torino.

Massimiano Bucchi è professore di Scienza, Tecnologia e Società all’Università di Trento. Ha pubblicato una decina di libri (editi in Italia, Finlandia, Brasile, Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Corea). Il più recente è Il Pollo di NewtonLa Scienza in Cucina (Guanda, 2013). Scrive di scienza e tecnologia per quotidiani (Repubblica, La Stampa-TuttoScienze). Il suo dialogo teatrale Perché Scienza e Società non si capiscono, presentato per la prima volta al Festival di Genova nel 2010, è stato rappresentato più volte in Italia e all’estero.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...