“Scienza e società. Perchè non si capiscono”
Venerdì 28 settembre, ore 20.30
Evento speciale in occasione della Notte dei Ricercatori
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14
Interpretato da Stefania Carlesso (Società) e Paola Rossi (Scienza)
Regia di Carlo Presotto
Tratto dal libro “Scientisti e antiscientisti” di Massimiano Bucchi (Il Mulino)
In un vicolo di una città europea, una sera di fine estate, Scienza e Società si incontrano e discutono animatamente.
Ogni giorno, su temi come Ogm, energia nucleare, cambiamenti climatici, il progresso scientifico e tecnologico anima il dibattito pubblico e crea schieramenti contrapposti (o presunti tali). Da un lato la scienza e i sostenitori della libertà della ricerca scientifica e tecnologica, senza ingerenze politiche e religiose. Dall’altro, chi invoca limiti e argini alle sfide e all’incalzare della scienza.
Perché Scienza e Società non si capiscono? C’è davvero una contrapposizione frontale tra scientisti e antiscientisti? O si tratta piuttosto di un gioco delle parti, in cui scienza e società si intendono più di quanto siamo portati a vedere? E qual’ è allora la posta in gioco per gli spettatori/cittadini?
Scienza e società: Perché non si capiscono invita a riflettere con ironia su temi di grande attualità; a vedere in una luce diversa e a mettere in discussione i nostri stereotipi, le nostre preoccupazioni e aspettative nei confronti della Scienza (e della Società).
Interpretate rispettivamente da Paola Rossi e Stefania Carlesso, Scienza e Società prendono vita in un dialogo serrato che scatena domande sul nostro presente e sul nostro futuro; si evitano e si rincorrono; si incontrano e si scontrano scoprendo di non poter fare a meno l’una dell’altra. Tra esilaranti telefonate di controllo, scenate di gelosia e accuse reciproche, il battibecco tra Scienza e Società scende tra gli spettatori e ci dimostra che quello che succede tra di loro, in realtà, ci riguarda tutti quanti.
Lo spettacolo è tratto dal libro di Massimiano Bucchi Scientisti e antiscientisti (il Mulino 2010). Il libro ha ricevuto nel 2011 il Premio Internazionale Calabria di letteratura, giornalismo e scienze. Tra i vincitori delle precedenti edizioni: Giuliano Toraldo Di Francia (1986), Alfred Tomatis (1995), Ilya Prigogine (1997), Bernard L. Shaw (2001), Walter Jackson Freeman (2002), Gerald Maurice Edelman (2003); Edoardo Boncinelli (2008).Scienza e società: Perché non si capiscono è stato rappresentato tra l’altro al Festival della Scienza di Genova (2010).