GENI ED EROI DELLA SCIENZA Un ciclo d’incontri per comprendere i Premi Nobel e l’immagine pubblica della scienza Mercoledì 18 ottobre 2017, Trento, Fondazione Caritro Un Nobel è per sempre. Come il premio Nobel ha (re)inventato l’immagine pubblica dello scienziato Massimiano Bucchi, sociologo della scienza, Università di Trento Continua a leggere
Archivi categoria: STSTN
Geni ed eroi della scienza: il calendario completo dei seminari
Quest’anno, il ciclo di seminari STSTN si incontra con l’abituale rassegna dell’Università di Trento dedicata ai premi Nobel, una serie di appuntamenti in cui ricercatori del nostro Ateneo presentano le assegnazioni dell’anno in corso. Di seguito il calendario completo, consultabile anche a questo link. Mercoledì 18 ottobre, ore 17.00* Un Nobel è per sempre. Come … Continua a leggere
Science in Society: the next 25 years
Il 26 e 27 ottobre si celebrano a Trento i primi 25 anni della rivista Public Understanding of Science, con uno sguardo al futuro. What’s next? Giovedì 26 Ottobre, ore 17.30, l’appuntamento è al MUSE (Corso del Lavoro e della Scienza 3) con la keynote lecture “Being a scientist: yesterday and today” tenuta da Steven Shapin, storico … Continua a leggere
Geni ed eroi della scienza. Il premio Nobel e l’immagine pubblica della scienza.
Il nuovo ciclo di seminari STSTN, in programma per ottobre e novembre 2017, sarà dedicato ai premi Nobel e all’immagine pubblica della scienza. Tra gli appuntamenti, anche una lecture di Steven Shapin, storico e sociologo della scienza dell’Harvard University, che si terrà giovedì 26 ottobre al MUSE e sarà seguita da una performance video-musicale del … Continua a leggere
“La scienza di/su YouTube”, con Alberto Brodesco
Ecco qui il video dell’ultimo incontro del ciclo di seminari Scienza e Società 2.0. Alberto Brodesco ci ha parlato della scienza di e su YouTube! Continua a leggere
Davide Bennato: Come i media digitali hanno cambiato università e ricerca.
Il terzo incontro del ciclo di seminari Scienza e Società 2.0 è stato tenuto da Davide Bennato (Università degli Studi di Catania), che ci ha parlato del modo in cui i media digitali hanno cambiato la comunicazione della ricerca. Continua a leggere
Cristina Rigutto: Collaborare, comunicare e produrre contenuti di ricerca: lo storytelling.
Secondo incontro del ciclo di seminari Scienza e società 2.0 con Cristina Rigutto, dedicato allo storytelling. Continua a leggere
“Collaborare, comunicare e produrre contenuti di ricerca: i social media” di Cristina Rigutto
In questo primo incontro del nuovo ciclo di seminari Cristina Rigutto, web e social media editor, ci ha raccontato come si comunicano e come si producono contenuti scientifici sui social network. Oltre al video su Youtube, disponibili anche le slides dell’incontro. Continua a leggere
“Nature immaginate. Figure che hanno cambiato il nostro modo di vedere la scienza” di Elena Canadelli
Elena Canadelli, storica della scienza, ci ha parlato del ruolo delle immagini nella scienza, fondamentali non solo nella comunicazione e nella rappresentazione dei risultati, ma anche nella fase di ricerca e scoperta. Continua a leggere
Seminari 2017 “Scienza e Società 2.0”
Il nuovo ciclo di incontri STSTN sarà dedicato alla comunicazione della ricerca sui media digitali, con Cristina Rigutto, Davide Bennato e Alberto Brodesco. Continua a leggere